Cogan - Killing Them Softly. Visto ieri sera. Non dovevamo andarci, né dovrei scriverne oggi, in questo blog che parla di divertimento, ma la delusione è stata cocente. Lo stile registico vorrebbe ispirarsi ai virtuosismi di Tarantino, ma manca di humour, di idee. Una riflessione sulla crisi economica americana? Probabile, noi ci siamo fatti due coglioni grossi come dirigibili. Noioso, lento. Attori che si sentono cult. Pitt ingessato, nonostante produttore del film, funziona come volto e make-up, sempre cool come da tradizione. Assurda la nomination agli Oscar per James Gandolfini, che appare per dieci minuti e fa il killer alcolizzato perché assomiglia troppo a Gerry Scotti. E parla, straparla. Ray Liotta prende un sacco di botte ma, tutto sommato, è il migliore della compagnia. Un thriller che parla di denaro, crisi, killer con codici morali (Pitt non ama vedere soffrire le sue vittime, e preferisce ucciderle dolcemente, da cui il titolo). Bocciato. Certo entusiasmo ricevuto al Festival di Cannes francamente è incomprensibile. Ma che altri critici si sono incazzati per aver rovesciato la loro coca cola perché addormentati a metà film non è un fatto da biasimare.
sabato 27 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012
La Marvel salta in aria nel Trailer di Iron Man 3
Iron Man è il personaggio più applaudito e accolto dal maggior entusiasmo dal pubblico impazzito dei Vendicatori. Devo dire altro? Sì, in Italia non è che abbia fatto tutto sto botto al botteghino, almeno nei primi due capitoli, ma tale è stata la febbre in salita, complici senza dubbio i dvd e i blu-ray di Iron Man (2008) e Iron Man 2 (2010), che quando sono usciti gli Avengers, il pubblico italiano applaudiva in piedi quando entrava in scena. E ora, con Iron Man in uscita fra sei mesi, ad Aprile del 2013, tutti si sentono Uomini di Ferro. Oggi è stato praticamente l'Iron Man Day, con l'uscita online - contemporaneamente e in molte lingue straniere - del primo attesissimo trailer del terzo capitolo, attualmente ancora in fase di riprese: su youtube si contano milioni di contatti in un solo giorno. Insomma, cosa sarà questo Iron Man 3? Questo Ben Kingsley, di primo sguardo perfetto nei panni come Mandarino, sarà più azzeccato di Mickey Rourke? Robert Downey Jr cosa dovrà affrontare stavolta? Il cupo, spettacolare ed esplosivo - letteralmente - trailer ci anticipa qualcosina, forse War Machine aiuterà Iron Man a salvare Pepper? Mandarino fa saltare in aria la casa di Malibu di Stark con degli elicotteri per pura cortesia o vendetta? Perché così tante armature? E perché una di quelle sembra una versione stelle e strisce tipo Capitan America...?
Da qui ad Aprile, molte saranno le rivelazioni, le foto dal set, qualche nuovo trailer. Intanto, questa la sinossi ufficiale:
Da qui ad Aprile, molte saranno le rivelazioni, le foto dal set, qualche nuovo trailer. Intanto, questa la sinossi ufficiale:
“Iron Man 3 porta l’insolente ma brillante industriale Tony Stark / Iron Man a confrontarsi con un nemico la quale portata non conosce confini. Quando Stark trova il suo mondo personale distrutto dalle mani del suo nemico, intraprende una straziante missione per trovare i responsabili. Questo viaggio, in ogni momento, metterà alla prova il suo coraggio. Con le spalle al muro, Stark riesce a sopravvivere grazie ai suoi dispositivi, affidandosi al suo ingegno e ai suoi istinti per proteggere coloro che sono più vicini a lui. Lottando per tornare indietro, Stark scopre la risposta alla domanda che lo ha segretamente perseguitato: è l’uomo che fa l’armatura o è l’armatura che fa l’uomo?”
venerdì 5 ottobre 2012
Ted - recensione clandestina
La storia è semplice, e forse già la sapete: isolato dai coetanei, John, un bambino di Boston, si affeziona così tanto del suo orso di peluche ottenuto per Natale da desiderare che questo prendesse vita, e miracolosamente viene accontentato. Inseparabili, John e Ted crescono ognuno a modo loro: il bambino di 8 anni arriva a 35 come modesto impiegato di una ditta di noleggio auto ma con una fidanzata in carriera e potenzialmente gnocca, mentre l'orso Ted, dopo un periodo di immediata popolarità, si limita a fumare, bere, guardare dvd con il suo amico. Al quarto anniversario di fidanzamento, John e la sua ragazza Lori sono ad un bivio, crescere senza Ted e finalmente sposarsi o continuare ad avere l'orso sboccato casinista in giro per casa? E, come a volte accade nelle coppie di amici, John vorrebbe convivere con entrambi, anche perché una serie di coincidenze non riescono a tenere fede la promessa di passare più tempo con la fidanzata, e succede un casino..
Dal debutto nelle sale americane del 29 giugno a quello avvenuto finalmente ieri in Italia, il film Ted è già diventato campione di incassi - mentre scrivo, ha già portato a casa oltre quattrocento milioni di dollari nel mondo, niente male per un film che non ne ha superato sessantacinque di budget. Buffo, l'Italia si gusta il film quando tutti l'hanno già visto, clandestinamente, con una copia pirata internet sottotitolata in italiano, potendo così giudicare il film doppiato ben prima di aspettare l'home video, e dire "echecazzo". Probabilmente per questo motivo qualche delusione c'è stata principalmente sull'edizione italiana che nonostante sia uscita vietata ai minori di 14 anni ha avuto troppi addolcimenti nei dialoghi ma, almeno, nessun taglio censore. Nella penombra dei cattivi mi infilo anche io, ammettendo di aver già visto il film 'pirata', colpa però del troppo tempo passato tra l'uscita americana e quella in Italia, tanto che tutti si sono scatenati nel download perché, dai, non si poteva attendere troppo.
Di fama, Seth MacFarlane è il papà dei "Griffin", di "American Dad", del "Cleveland Show", tutti caratterizzati da un umorismo irriverente, anticonformista, letteralmente folle e senza freni. Quindi l'idea di vedere un film da lui diretto, scritto e in parte interpretato (è la voce di Ted) era vincente di suo e ieri al cinema mi ha lasciato decisamente soddisfatto. E insomma com'è questo primo film di quel simpaticone di MacFarlane, ormai potentissimo film-maker tanto che gli è stato offerto di presentare la prossima edizione degli Oscar, nel 2013? Come commedia demenziale, funziona molto bene, anche perché infila le tecniche comiche dei Griffin come i flash-back assurdi (esilarante la citazione de L'aereo più pazzo del mondo) e la solita volgarità in un film "vero", con dei ritmi veloci e dagli effetti comici devastanti (particolarmente riuscita la festa dove appare il mito di John e Ted, l'attore, per modo di dire, Sam Jones, star del film Flash Gordon, "talmente bello quanto brutto", che appare nella parte di se stesso con pesante lesionismo ma, ragazzi, che ridere), e con un cast divertito: il belloccio Mark Wahlberg, fuori di testa, fa coppia con la supergnocca Mila Kunis, così bella che neanche si direbbe che è la voce della brutta e sfigata Meg, seguiti dal capo viscido Rex (Joel McHale), e dallo psicopatico fan di Ted, Giovanni Ribisi, ormai abbonato a parti di questo genere, ma bisogna ammetterlo, giganteggia lo stesso MacFarlane come voce di Ted.

Infine permettetemi una nota personale. Ted racconta il rifiuto di crescere e la storia di una bella amicizia, come veramente potrebbe essere, rozza, schietta e molto intima. Come ti conosce Ted, non ti conosce nessuno. E ieri sono andato a vederlo con il mio migliore amico, Mario, anche lui fidanzato da quattro anni, che condivide con me la passione del cinema e del cazzeggio, siamo come si dice fratelli di sangue e curiosamente come Ted ho avuto qualche dissapore con la sua ragazza (no, non mi hanno sorpreso a casa loro con quattro prostitute), ormai sepolto. Anche se non siamo cresciuti insieme come John e Ted, è come se ci conoscessimo da sempre. E MacFarlane intelligentemente ha saputo cogliere quell'affetto e quello spirito anarcoide e personale di una coppia di migliori amici, che si vogliono bene e sanno come proteggersi a vicenda, specie quando c'è un temporale. Voglio bene a Ted, come voglio bene a Mario.
Iscriviti a:
Post (Atom)